|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A questo punto abbiamo una bella variabile
numerica che
ci permette di fare cose in qualche misura utili, come ad esempio dei
grafici che mettano in relazione i rating con altri parametri
macroeconomici.
La colonna "Rating+outlook" indica il voto
ottenuto come descritto sopra.
Qui abbiamo ribattezzato il "Rating+outlook"
come “Rating tendenziale”. Bene, vi sembra che tra le due variabili ci
sia una relazione stretta? Direi proprio di no: se ci fosse, i punti si
addenserebbero più o meno attorno ad una retta calante (più alto il
rating, più bassi gli interessi), ma come si vede non è proprio così. In effetti la correlazione tra le due
variabili è di -0.54, piuttosto bassa (per fortuna delle agenzie di
rating, negativa!). Segno che i famosi “mercati” non danno molto retta
ai rating. Evidentemente si basano su criteri che sono
solo debolmente correlati con i dettami delle agenzie. Sulla correlazione trovate una pagina a parte
che spiega cosa è, soprattutto cosa non è, come si calcola, e fornisce
qualche esempio pratico per valutare il significato dei valori di
correlazione qui trovati. Dato che l'appetito vien mangiando, come
recita un vecchio adagio, si può provare a correlare (grafico e
coefficiente di correlazione) i famosi tassi di interesse con altri
parametri macroeconomici sempre per i medesimi paesi. Ecco a voi una serie di grafici:
Qui la correlazione è ancora più bassa:
-0,14. I mercati se ne fregano della crescita del PIL.
Qui la correlazione è -0,26, un po' più alta del PIL, ma molto inferiore a quella (già scarsa) coi rating. ![]()
I “mercati” si preoccupano dunque della
disoccupazione assai di più di quanto badino al debito pubblico o alla
crescita del PIL. Per meglio dire, si preoccupano di una serie di cose
che hanno in qualche modo un relazione – diretta o indiretta – con la
disoccupazione. Leggere bene la pagina sulla parola “correlazione”. Viene sempre a questo punto voglia, sempre
perché l'appetito vien mangiando, di controllare quanto i rating siano
correlati con gli altri parametri macroeconomici. Questo – ripetiamolo – non ci dice che
“dipendano” in quel modo dai parametri, ma solo che il loro andamento
loro “somiglia” nella misura indicata dalla correlazione. Ecco la tabella riassuntiva:
La simmetria della tabella rispecchia il
fatto che la correlazione è commutativa. Infine, se volete i dati grezzi qui riportati, potete scaricarli qui sotto in formato ods (LibreOffice, suite per ufficio open source e multipiattaforma, Linux, MacOsx, Win), e in formato csv.
|
Argomenti Cronologia
Rassegna stampa internazionale 12/08/2012 Juncker sulla
Grecia 10-12/09/2012 Grecia, Francia, BCE 13/09/2012 Elezioni in Olanda 15-16/09/2012 Draghi al Bundestag. Grecia, Spagna, PS francese. 17/09/2012 Manifestazione sindacale europea. Draghi. Francesi, tedeschi e Maastricht. Bulgaria, Polonia, e
l'Euro. 18/09/2012 Il fiscal compact. Grecia: crollo del costo del lavoro. 24/09/2012 Alta tensione in Grecia. 29/09/2012 I "numeri" di Maastricht. 16/10/2012 Ma l'avete capito il fiscal compact? 18/10/2012 Perché l'Europa si dibatte. 27/10/2012 Oltre al "Grexit", anche il "Brixit"? Gran Bretagna fuori della UE? 05/11/2102 Portogallo: Il partito socialista dice no a 4 miliardi di tagli. Irlanda: i sindacati e il corteo anti-austerità. 14/11/2012 Scioperi e manifestazioni in tutta Europa. 19/11/2012 La presidente Brasiliana Rousseff: "l'austerità è un autogol" 01/12/2012 Il partito antieuropeo avanza nelle suppletive inglesi. 24/01/2013 Salvataggio della Slovenia: il premier non si dimette. 08/02/2013 La depressione degli eurocrati. 14/02/2013 Quarto trimestre negativo per la zona euro. 20/02/2013 Perché la crisi euro non è ancora finita 02/03/2013 Handelsblatt: La CDU accomanda agli italiani di tornare alla lira. 10/05/2016 Dubbi tedeschi sul debito pubblico della Germania 31/07/2016 Intervista di Ray McGovern alla Neues Deutschland Poeti,
scrittori,
artisti Dati Testate
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|